guida per riconoscere i marimo

guida per riconoscere i marimo malati o finti

Questa guida per riconoscere i marimo, raccoglie qualche spunto per capire un po’ di più cosa sono e un aiuto in più per capire che cosa ha la vostra alga palla. Sta sul fondo? Vuole dell’acqua gassata? Ha smesso di ballare? Produce meno bollicine? Sta figliando? Non Preoccupatevi! Proviamo a capirci qualcosa. Innanzitutto un breve ripasso su cosa sono.

Un breve ripasso

I marimo (Aegagropila linnaei) sono colonie di alghe verdi pluricellulari tenute insieme dai loro fusti intrecciati, sono originari dei laghi freddi d’acqua dolce di Asia e Europa, la loro forma sferica è mantenuta dal ‘rollio‘ della corrente sul fondale, grazie alle bollicine di ossigeno prodotte durante la fotosintesi possono risalire in superficie.

Glossario dei marimo

  • Marimo: è il nome comune giapponese (letteralmente pianta acquatica di forma sferica). In altri luoghi è chiamato in modo diverso: moss ball dagli inglesi, kúluskítur dagli islandesi.
  • Aegagropila linnaei: genere e specie del marimo, in breve il cognome e il nome dell’alga palla. Aegagropila fa riferimento alla forma e consistenza delle palle di pelo che si possono trovare nell’apparato digerente delle capre. Il termine linnei fa riferimento a Carl von Linné padre della nomenclatura binomiale utilizzata per il riconoscimento di piante e animali.
  • Colonie: le alghe palla non sono esemplari ma aggregati di più organismi. Quando raggiungono una dimensione troppo grande si sfaldano dando vita a colonie più piccole.
  • Alghe: i marimo fanno parte delle alghe verdi, le clorofite, queste sono alghe piuttosto recenti (si sono evolute nell’Ordoviciano recente – 443,8 milioni di anni fa), da esse sono derivate le piante terrestri.
  • Verdi: questo colore che può presentarsi in tonalità differenti è l’indizio della presenza di clorofilla, il pigmento che permette alle cellule vegetali di realizzare la fotosintesi clorofilliana.
  • Fusti intrecciati: queste alghe non possiedono radici, sono esseri viventi molto primordiali che assorbono i nutrienti dall’acqua direttamente dai fusti.
  • Laghi freddi: i bacini d’acqua dove i marimo si trovano in natura hanno una temperatura che va dai 4 ai 20°C.
  • Acqua dolce: le alghe palla sono molto adattabili, si adattano a vivere in acqua con livelli di calcio da moderati a alti. Alti livelli di nutrienti derivanti dall’agricoltura e dalla pescicoltura, inquinamento e deposizione di fango derivante dalle attività dell’uomo ne ha causato la scomparsa in molti laghi.
  • Asia e Europa: i marimo crescono spontaneamente nel lago Akan in Giappone (, Mývatn in Islanda e nei laghi Shatskyi in Ucraina. Nel lago Zeller in Austria, in Scozia e in Inghilterra si possono trovare le alghe ma non in forma sferica. Sono rari in Nord America. Un tempo il loro areale era più esteso.
  • Rollio: il movimento dell’acqua sul fondo mantiene la forma delle alghe palla che altrimenti si adagerebbero sul fondo, aprendosi e formando dei tappetini. Il continuo ‘rollio’ permette la fotosintesi su tutta la superficie, mantenedola verde.
  • Fondale: i marimo in natura vivono sul fondo di laghi molto limpidi, dove la luce arriva a diversi metri di profondità
  • Bollicine di ossigeno: durante la fotosintesi, mediante la clorofilla, anidride carbonica, acqua e luce vengono convertite in zucchero (glucosio) e ossigeno. Quest’ultimo rimane attaccato alla superficie dei marimo.
  • Risalire in superficie: le colonie più piccole e meno pesanti possono essere sospinte verso l’alto dall’ossigeno prodotto durante il giorno.

Tra storia e cambi di nome

Il botanico austriaco Anton Eleutherius Sauter fu il primo a descrivere le alghe palla pressenti nel lago Zeller in Austria nel 1820.

Il botanico tedesco Friedrich Traugott Kützing creò nel 1843 il genere Aegagropila e vi inserì i marimo con il nome di Aegagropila linnaei. Successivamente lo stesso autore li spostò nel genere Cladophora nel 1849 con i nomi di Cladophora aegagropila e Cladophora sauteri.

Una ricerca sul DNA terminata nel 2002 ha riportato il nome ad Aegagropila linnaei. La presenza di chitina nelle pareti cellulari lo distingue dal genere Cladophora.

Palline di marimo malate

La guida per riconoscere i marimo malati vi permetterà di capire cos’hanno le vostre alghe palla e come curarle.

Sebbene i marimo siano molto resistenti e possano resistere a una vasta gamma di temperature e a condizioni dell’acqua più diverse, possono assumere uno strano colore. Questo fatto è un’indicazione che qualcosa non va.

  • Bianco o più chiaro – Probabilmente sta ricevendo troppa luce. Schermatela o allontanate il contenitore dalla fonte luminosa.
  • Marrone – Potrebbe essere un segno che è ora di pulirlo delicatamente. Se questo non risolve il problema, provate e ad aggiungere un pizzico di sale all’acqua per stimolarne la crescita oppure cambiate più frequentemente l’acqua.
  • Marrone sul fondo – Se il fondo del marimo è diventato marrone è perché non ha ricevuto luce per lunghi periodi di tempo, assicuratevi di farlo rotolare per mantenerlo verde su tutta la superficie.
  • Nero o si sfalda – Purtroppo è noto che i marimo possono iniziare a sfladarsi e a decadere dall’interno, soprattutto quando è stato coperto da alghe ostili o quando è troppo grande perché l’acqua pulita raggiunga l’interno. Dovrete rimuovere le parti nere e arrotolare l’alga palla. Sarà più piccola di prima, ma con maggiori possibilità di sopravvivere e crescere.
  • Viscido – Se al tatto la superficie dell’alga palla vi sembra un po viscida o se la sua consistenza vi sembra insolita, potreste avere a che fare con alghe ostili che stanno colonizzando la superficie del marimo. Queste alghe, a crescita più rapida, soffocano il marimo, quindi è meglio lavarle via accuratamente o rimuoverle con una pinzetta. Frequenti cambi di acqua ne riducono gradualmente il numero.
marimo-amigurumi-alghe-palla-alluncinetto-R-nel-bosco

Riconoscere un finto marimo

I marimo artificiali esistono! Qui di seguito troverete una guida per riconoscere i marimo finti da quelli veri.

  • Le alghe palla artificiali sono realizzate in plastica morbida ricoperta di peli sintetici. La plastica dovrebbe essere abbastanza riconoscibile.
  • Normalmente i marimo veri vengono allevati in acqua, anche se possono sopravvivere anche un mese chiusi in un sacchetto ermetico. Quelli finti sono venduti in blister o confezioni di plastica.
  • Potete cambiare la forma di un’alga palla vera facendola rotolare tra le mani.
  • Potete, ma lo sconsigliamo, dividere il vostro marimo vero in porzioni più piccole.
  • Un finto marimo è spesso troppo perfetto. Se il vostro marimo ha delle protuberanze e sembra imperfetto, ci sono buone probabilità che sia vero.
  • Comunque non aspettatevi che cresca molto rapidamente: i marimo crescono in diametro solo 5 mm all’anno!
  • Se le colorazioni dei vostri marimo sono tutte diverse e se il verde diventa, a seconda dell’esposizione alla luce, più o meno brillante: state tranquilli che sono veri.
  • Se si ammalano (purtroppo): sono vivi.

qui potete acquistare i nostri marimo sullo shop online

Non galleggia? Vuole dell’acqua gassata? Ha smesso di ballare? Produce meno bollicine? Sta figliando? Se avete ancora dubbi consultate la nostra pagina sulla cura del marimo:

qui trovate tutte le informazioni sulla cura del vostro marimo

Passateci a trovare in negozio in piazza Fontanesi 6 a Reggio Emilia o contattateci via Whatsapp.

Acquista subito i nostri marimo